In vista del vostro giorno speciale, vogliamo condividere con voi alcuni consigli preziosi per rendere tutto ancora più indimenticabile.
Il nostro desiderio più grande è vedervi sereni, emozionati e felici.
1. Organizzate tutto in anticipo, ma il giorno del matrimonio lasciate che le cose accadano.
Oggi i matrimoni sono sempre più curati: gli sposi scelgono con attenzione ogni dettaglio e spesso pianificano un programma preciso per potersi godere al meglio la festa e il banchetto. Questo è perfetto! Ma ricordate: il giorno del matrimonio è fatto per essere vissuto, non controllato.
Se qualcosa non andrà esattamente come previsto (un piccolo imprevisto, un ritardo, una canzone che parte più tardi…), non preoccupatevi. È proprio in quei momenti che spesso nascono le risate più vere e i ricordi più autentici.
Se avete scelto di affidarvi a una wedding planner, fidatevi del suo lavoro: sarà lei a coordinare ogni dettaglio, permettendovi di vivere la giornata con serenità, liberi da preoccupazioni.
Ma… attenzione
Quando si organizza un matrimonio, è facile farsi prendere dall’entusiasmo (o dall’ansia) e voler inserire di tutto,
Ma ricordate: più carne mettete a cuocere, più aumentano le probabilità che qualcosa non funzioni e una cosa che non va… anche la più insignificante, nel giorno del matrimonio può lasciare la bocca amara.
Un matrimonio ben riuscito non è quello pieno di effetti speciali, ma quello che vi somiglia, che scorre con armonia, senza stress. Scegliete con cura, lasciate respirare la giornata. Less is more.
2. Non correte: vivete ogni momento.
Il tempo nel giorno del matrimonio vola. Lasciate dei piccoli margini tra un momento e l’altro. Fermatevi, respirate, guardatevi attorno, stringetevi la mano. È lì che nascono le emozioni più vere, ed è lì che noi le catturiamo.
3. Arrivate al rito calmi e rilassati.
Per entrambi gli sposi è fondamentale arrivare al luogo della cerimonia con tranquillità. L’ambiente della preparazione dovrebbe essere sereno, silenzioso e privo di confusione. Questo aiuta anche i professionisti della bellezza (make-up e hair stylist) a lavorare nel modo migliore possibile.
4. Gli ospiti sono fondamentali, ma vanno guidati con gentilezza.
Senza gli ospiti non ci sarebbe né festa né calore. Li avete scelti con cura ed è bello che sappiano anche come contribuire al vostro benessere.
Per la sposa: nei momenti che precedono il “sì”, sarebbe meglio evitare visite improvvise in casa o in stanza. La confusione e le voci possono generare stress. A parte pochi intimi e qualche eccezione da voi scelta, sarebbe molto bello (e carico di emozione) che gli altri ospiti vedessero la sposa per la prima volta direttamente al rito, insieme allo sposo.
Una wedding planner può anche supportarvi nella gestione degli ospiti, aiutando a mantenere il giusto ordine prima e durante la cerimonia, con delicatezza e discrezione.
5. Valorizzate il momento dell’incontro.
Lo scambio di sguardi tra voi due sarà uno dei momenti più intensi della giornata. Alcuni accorgimenti possono renderlo ancora più speciale:
Se il rito è religioso, evitate la consuetudine di aspettare la sposa fuori dalla chiesa. Gli ospiti dovrebbero già essere seduti all’interno. Potete incaricare una persona fidata di farli accomodare.
Lo stesso vale per il rito civile.
Se ci sono damigelle, entrano per prime, accompagnate dalla musica. Solo dopo, la sposa inizierà a camminare. Questo crea una bellissima scenografia, e lo sposo potrà godersi appieno quel primo sguardo.
Durante questo momento, è importante che non ci siano distrazioni: niente ospiti che si muovono alle spalle, niente braccia alzate con cellulari, niente interferenze da parte di fotografi invadenti. Lo sguardo tra voi due merita di essere libero, pulito, vero.
6. Niente telefoni durante il rito.
Se riuscite, chiedete agli ospiti di non usare il cellulare durante la cerimonia. Sono fuori contesto, disturbano la vista e impediscono di vivere davvero il momento. Meglio avere le mani libere per un applauso spontaneo!
7. Dopo il rito, via subito alla festa!
Se il banchetto si svolge in un luogo distante, è importante che gli ospiti si rechino direttamente lì, senza soste intermedie. Ad attenderli ci saranno già i primi deliziosi aperitivi e un’accoglienza speciale. (È vero che a volte si aspetta i fotografi… ma quando ci siamo noi di CROMATICA, questo non succede!)
8. La festa è vostra: vivetela come siete.
Avete scelto una location splendida, buon cibo, ottima musica, fotografi fidati. Ora… rilassatevi e godetevela. Che siate tipi da primo ballo romantico o da festa scatenata con gli amici, lasciate che la giornata vi somigli. Le foto più belle nascono quando siete semplicemente voi stessi, circondati dalle persone che amate.